AUDIO LOGS
AUDIO LOGS
Web Wall Whispers (WWW) è un'installazione sonora interattiva, parte dell'opera multimodale "Segni per la Speranza": un'esplorazione virtuale di alta qualità di un imponente murale, che genera una composizione interattiva unica ad ogni accesso.
Tutti i materiali costitutivi sono distribuiti gratuitamente con licenza open source GNU General Public Licence.
![]() |
Credits |
---|---|
SEGNI PER LA SPERANZA opera multimodale |
|
Progetto Visivo | Giuseppe Caccavale Studio |
Collaboratori | Timothée Chalazonitis, Clément Valette |
Studenti delle classi 3D, 4A e 4B anno scolastico 2016-2017 del Primo Liceo Artistico di Torino | |
Soundwork interattivo web wall whispers - www |
|
Musiche | Stefano Gervasoni |
Progettazione | Marco Liuni, Stefano Gervasoni |
Coordinamento generale web wall whispers | Marco Liuni |
Realizzazione web | Francesco Cretti |
Realizzazione informatica musicale | Luca Morino |
Registrazioni | Federico Primavera |
Supervisione | Antonio Servetti, Andrea Agostini |
Grafica | Formaviva |
Fotografia | Guido Suardi |
UN PROGETTO DI: | |
Fondazione Spinola Banna per l’Arte | |
Presidente | Gianluca Spinola |
Vicepresidente | Orsola Ricciardi Spinola |
Direttore e coordinamento generale del progetto |
Luisella Molina |
Segreteria organizzativa | Francesca Doro |
consulente | Ricciarda Belgiojoso |
CON IL SOSTEGNO DI: | |
Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo |
|
Direttore generale | Federica Galloni |
Responsabile dei Progetti Speciali Arte dell'Unità di Staff |
Carolina Italiano |
CON IL PATROCINIO DI: | |
Città di Torino | |
Città Metropolitana di Torino | |
IN COLLABORAZIONE CON: | |
Per il progetto visivo: | |
Città di Torino Direzione Servizi Culturali e Amministrativi – Servizio Arti Visive, Cinema, Teatro | |
Dirigente Servizio | Francesco De Biase |
Responsabile Ufficio Creatività e Innovazione | Luigi Ratclif |
Referente Progetto MurArte | Alessandro Iemulo |
Città Metropolitana di Torino | |
Dirigente area Lavori Pubblici, edilizia scolastica |
Claudio Schiari |
Primo Liceo Artistico di Torino | |
Dirigente scolastico | Elisabetta Oggero |
Docenti e tutor interni per l'alternanza scuola lavoro |
Claudio Donzelli, Anna Grassano, Giuseppe Graneris, Raffaele Nocerino |
Un ringraziamento particolare ai collaboratori scolastici, per la disponibilità all'apertura dell'edificio anche in orari extra–scolastici. | |
Fondazione Centro per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale” | |
Presidente | Stefano Trucco |
Segretario Generale | Elisa Rosso |
Direttore Laboratori di Restauro | Michela Cardinali |
Coordinatore Laboratorio Arte Contemporanea | Sandra Vazquez Perez |
Responsabile Sviluppo progetti e fund raising | Sara Abram |
Responsabile progettazione, Restauratrice | Daniela Russo |
Restauratrici | Arianna Scarcella, Isabella Dassetto, Chiara Cubito |
Corso di Laurea in Conservazione e restauro dei beni culturali (Università di Torino e Fondazione Centro per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale”) | |
Direttore Struttura didattica speciale SUSCOR | Diego Elia |
Presidente Corso di studio | Rosanna Piervittori |
Docente, Restauratrice | Barbara Ferriani |
Studenti del IV anno dell’indirizzo PFP 1 (Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell'architettura) anno accademico 2016–2017 | |
Studenti del IV anno dell’indirizzo PFP 2 (Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti) anno accademico 2016–2017 | |
Per il Soundwork interattivo web wall whispers–www |
|
Politecnico di Torino | |
Professore ordinario di Fisica Tecnica Industriale |
Marco Carlo Masoero |
Professore Aggregato in Ingegneria Informatica |
Antonio Servetti |
Dottore in ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione |
Francesco Cretti |
Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi Torino |
|
Direttore | Marco Zuccarini |
Docente di composizione elettroacustica | Stefano Bassanese |
Docente informatica musicale | Andrea Agostini |
Studente della Scuola di musica elettronica | Luca Morino |
Studente della Scuola di musica elettronica | Federico Primavera |
Con il sostegno di: | ![]() |
Con il patrocinio e in collaborazione con: | ![]() ![]() |
In collaborazione con: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Se hai qualche suggerimento o dubbio, se hai avuto problemi con l’audio oppure vuoi semplicemente saperne di più sul progetto puoi lasciarci un feedback scrivendo a feedbacks@webwallwhispers.net, riportando un bug su https://bitbucket.org/splsteam/splswebapp/issues.
Grazie di cuore per la collaborazione.
Il team di WebWallWhispers.
Web Wall Whispers (WWW) è un'installazione sonora interattiva, parte dell’opera "Segni per la Speranza”. È un'esplorazione di alta qualità di un imponente murale, che genera una composizione musicale diversa ad ogni accesso.
Immagina di essere in un museo virtuale: entra, spostati, osserva ed ascolta. Immergiti nell’esperienza.
Il tuo browser supporta solamente una versione ridotta di WWW. L'esperienza sarà fluida ma non presenta tutte le funzionalità audio della versione completa. Ti suggeriamo di utilizzare Google Chrome o Opera per provare la versione completa. Se navighi da iOS, purtroppo è disponibile la sola versione lite.
Se durante la navigazione riscontri disturbi nell’audio ti suggeriamo di riavviare completamente il browser e aprire WWW in una nuova finestra.
Se hai qualche consiglio o dubbio oppure vuoi saperne di più sul progetto puoi lasciarci un messaggio scrivendo a feedbacks@webwallwhispers.net. Se vuoi riportare un bug puoi farlo su https://bitbucket.org/splsteam/splswebapp/issues.
Grazie di cuore per la collaborazione e buona navigazione!
Questa applicazione è attualmente supportata solo da dispositivi desktop. Stiamo lavorando sulla versione mobile, perciò torna presto a dare un’occhiata!
Purtroppo il tuo browser non supporta questa applicazione. Ti suggeriamo di aggiornarlo alla versione più recente oppure di utilizzare Google Chrome (ultima versione) per una navigazione ottimale.
Quest'applicazione è progettata per essere fruita con lo schermo in modalità orizzontale. Ruota il dispositivo o ridimensiona la finestra del browser.
La dimensione della finestra del browser deve essere superiore a 360 x 260 pixel.